20  Inspection Route‎

20.1  Generale

FLIR Inspection Route è una soluzione che semplifica le ispezioni termiche, la raccolta dei dati e la creazione di report. La soluzione include il software FLIR ed il supporto della termocamera per la preparazione, l'ispezione e la post-elaborazione.
Con la funzione Inspection Route, la termocamera guida l'operatore lungo un percorso predefinito di punti di ispezione raccogliendo le immagini e i dati in modo strutturato. FLIR Inspection Route velocizza la post-elaborazione ed il reporting assicurando che nulla sia mancante e che tutti i risultati delle ispezioni siano organizzati sin dall'inizio.
Il flusso di lavoro relativo all'ispezione è definito da un file del percorso di ispezione, con un alto grado di flessibilità. È possibile configurare un flusso di lavoro automatizzato, in cui la termocamera imposta automaticamente lo stato ed i passaggi fino al punto di ispezione successivo quando viene salvata un'immagine. L'operatore può anche selezionare manualmente lo stato ed aggiungere commenti o ulteriori immagini.

20.1.1  Manuale utente della soluzione FLIR Inspection Route‎

Il manuale dell'utente della soluzione FLIR Inspection Route descrive come configurare un file del percorso di ispezione, eseguire un'ispezione, trasferire i risultati dell'ispezione e creare un report di ispezione utilizzando una termocamera con FLIR Inspection Route attivata, l'applicazione FLIR Thermal Studio ed il servizio cloud FLIR Ignite.
Per accedere al manuale dell'utente della soluzione FLIR Inspection Route, accedere a http://support.flir.com/resources/route .

20.2  Interfaccia utente

Graphic
La sovrapposizione Inspection Route è composta dai seguenti elementi:
  • Freccia indietro
    Toccare per passare al punto di ispezione precedente.
  • Indicatore del punto attuale
    • Mostra il nome del punto di ispezione attuale.
    • Mostra un'icona dell'immagine se è stata salvata un'immagine per il punto di ispezione.
    • Mostra lo stato del punto di ispezione.
  • Freccia avanti
    Toccare per passare al punto di ispezione successivo.
  • Icona del documento
    Questa icona viene visualizzata se sono disponibili una descrizione e/o un commento per il punto di ispezione. La descrizione proviene dal file del percorso di ispezione e può includere, ad esempio, istruzioni o promemoria per il punto di ispezione. I commenti sono note di testo aggiunte durante l'ispezione. Toccare l'icona per visualizzare la descrizione e/o il commento.

20.2.1  Menu a discesa

Per visualizzare il menu a discesa, toccare l'indicatore del punto attuale.
Graphic
Dal menu a discesa è possibile:
  • Impostare lo stato del punto di ispezione attuale.
  • Visualizzare i nomi dei file di immagini e video salvati per il relativo punto di ispezione.
  • Aggiungere commenti per il punto di ispezione attuale.
  • Aprire l'elenco ispezioni consultare la sezione 20.2.2 Elenco ispezioni .

20.2.2  Elenco ispezioni

L'elenco ispezioni fornisce una panoramica dei percorsi e del relativo stato di avanzamento. Consente inoltre di modificare il percorso di ispezione.
Il contenuto dell'elenco ispezioni è definito dal file del percorso di ispezione. La struttura del percorso e i nomi provengono dal file.
Per aprire l'elenco ispezioni, toccare l'indicatore del punto attuale, quindi toccare Elenco ispezioni.
Graphic

Figura 20.1 

    Figura 20.1 mostra un esempio dell'elenco ispezioni:
  • Il primo percorso di ispezione è stato completato e bloccato, come indicato dal segno di spunta sulla destra.
  • Il secondo percorso di ispezione è stato avviato. Include un totale di 91 punti di ispezione, di cui uno è stato ispezionato. Il secondo percorso di ispezione include il punto di ispezione attuale nella visualizzazione in tempo reale, come indicato dal segno di spunta sulla sinistra.
Per visualizzare il livello successivo della struttura del percorso di ispezione, toccare un elemento dell'elenco.
Graphic

Figura 20.2 

    Figura 20.2 mostra un esempio di un livello con punti di ispezione:
  • Il primo punto di ispezione ha una o più immagini e lo stato è impostato su "verde".
  • Il secondo punto di ispezione è il punto di ispezione attuale nella visualizzazione in tempo reale, come indicato dal segno di spunta sulla sinistra.

20.3  Effettuare un'ispezione

20.3.1  Preparazione

20.3.2  Acquisizione dei dati di ispezione

Una volta preparata la termocamera, è possibile iniziare l'ispezione.
Graphic

20.3.3  Modificare i dati dei punti di ispezione

È possibile modificare i dati del punto di ispezione visualizzato dall'indicatore del punto attuale.
Per passare a un altro punto di ispezione, utilizzare la freccia indietro o avanti, oppure selezionare il punto di ispezione dall'elenco ispezioni, vedere la sezione 20.3.7 Elenco ispezioni .

20.3.3.1  Impostare lo stato

20.3.3.2  Eliminazione di un'immagine

20.3.3.3  Aggiungere un commento

20.3.4  Salvataggio di un'immagine

Quando si acquisisce un'immagine, la termocamera la memorizza automaticamente sulla scheda di memoria. L'immagine viene memorizzata in una cartella con il nome del percorso di ispezione attuale.
È possibile acquisire e salvare più immagini del punto di ispezione.

20.3.5  Registrazione di filmati

È possibile registrare e salvare filmati del punto di ispezione. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 14.2 Registrazione di filmati .

20.3.6  Visualizzare e modificare le immagini dell'ispezione

È possibile visualizzare e modificare le immagini dell'ispezione nell'archivio immagini.

20.3.7  Elenco ispezioni

Nell'elenco ispezioni è possibile visualizzare lo stato di avanzamento dei percorsi di ispezione e rivedere i risultati dei punti di ispezione.

20.3.8  Aggiungere un punto di ispezione

Qualora fosse necessario aggiungere un altro punto di ispezione durante l'ispezione, è possibile effettuare questa operazione direttamente dalla termocamera. Il nuovo punto di ispezione verrà aggiunto al file del percorso di ispezione e i dati di ispezione acquisiti per il nuovo punto di ispezione verranno salvati insieme ai risultati degli altri punti di ispezione del percorso.

20.3.9  Trasferire i risultati dell'ispezione

    I risultati dell'ispezione vengono memorizzati sulla scheda di memoria:
  • Il file del percorso di ispezione (.xml) nella cartella principale include i dati (stato, commenti e percorso del file di immagine) per tutti i punti di ispezione.
  • La cartella DCIM include cartelle con le immagini per ogni percorso.
È possibile caricare i risultati dell'ispezione sul proprio account FLIR Ignite o trasferire i file dei risultati manualmente utilizzando il cavo USB o la scheda di memoria. È anche possibile aprire i risultati dalla scheda di memoria e salvarli su un computer utilizzando FLIR Thermal Studio.
Una volta trasferiti e memorizzati in modo sicuro i risultati dell'ispezione, è possibile rimuovere il file del percorso di ispezione e le immagini dalla termocamera.

20.3.9.1  Caricare i risultati in FLIR Ignite‎

20.3.9.2  Spostamento manuale dei risultati

Se i risultati dell'ispezione vengono trasferiti manualmente su un computer, è necessario spostare sia il file del percorso di ispezione (.xml) che le immagini nelle cartelle del percorso. È importante mantenere la struttura delle cartelle DCIM.

20.3.9.3  Rimozione dei risultati dalla termocamera

Una volta trasferiti e memorizzati in modo sicuro i risultati dell'ispezione, è possibile rimuovere o sostituire il file del percorso di ispezione sulla scheda di memoria. In caso contrario, quando verrà avviata un'ispezione, la termocamera riprenderà dal primo punto di ispezione non completato dell'ispezione precedente.
    La scelta di mantenere, rimuovere o sostituire il file del percorso di ispezione corrente dipende dal flusso di lavoro dell'ispezione e dalla modalità di progettazione del percorso di ispezione. Alcuni esempi:
  • Sono stati caricati alcuni risultati, ma non è stata ancora completata l'intera ispezione. Si mantiene il file del percorso di ispezione corrente (.xml) e si prosegue con l'ispezione.
  • Si dispone di un file del percorso di ispezione con le ispezioni per ogni giorno della settimana e sono stati appena trasferiti i risultati dell'ispezione di lunedì. Si mantiene il file del percorso di ispezione corrente (.xml) in modo che sia pronto per l'ispezione del martedì.
  • Al successivo utilizzo della termocamera, si effettuerà una nuova ispezione. Si rimuove il file del percorso di ispezione corrente (.xml) e si aggiunge un nuovo file del percorso di ispezione (.xml) senza dati alla cartella principale nella scheda di memoria.
È inoltre possibile rimuovere le cartelle delle immagini di ispezione e/o le immagini di ispezione dalla cartella DCIM nella scheda di memoria. La termocamera crea nuove cartelle di immagini all'avvio di una nuova ispezione.

20.4  Configurazione

Il comportamento della termocamera durante il percorso di ispezione è controllato dalle impostazioni nel file del percorso di ispezione. È possibile ignorare queste impostazioni dalla termocamera.
È possibile configurare le impostazioni relative al comportamento della termocamera dal menu Impostazioni. Selezionare icon (Impostazioni) > Opzioni di salvataggio e archiviazione > Percorso di ispezione > Configura.
    Menu Configura:
  • Segui percorso di ispezione: Selezionare la casella di controllo per utilizzare la configurazione dal file del percorso di ispezione. Deselezionare la casella di controllo per avere la possibilità di ignorare le impostazioni del file del percorso di ispezione.
  • Auto successivo: Questa impostazione definisce se, dopo aver salvato automaticamente un'immagine, la termocamera imposterà lo stato predefinito e passerà al punto di ispezione successivo. Se per la maggior parte dei punti di ispezione verrà impostato lo stato predefinito, selezionare la casella di controllo per risparmiare tempo durante l'ispezione. Se si desidera impostare frequentemente lo stato o aggiungere commenti ai punti di ispezione, si consiglia di deselezionare la casella di controllo.
  • Stato predefinito: Questo sottomenu consente di selezionare lo stato da impostare quando viene salvata un'immagine. Le opzioni nel sottomenu provengono dal file del percorso di ispezione.
  • Richiedi immagine: Questa impostazione definisce se l'operatore deve salvare un'immagine prima di poter impostare lo stato di un punto di ispezione.
  • Elimina punti di ispezione vuoti: Questa impostazione definisce se tutti i punti di ispezione vuoti (senza nessuna immagine né nessuno stato) verranno rimossi dal file del percorso di ispezione quando l'operatore blocca un'ispezione.

20.5  Creare un percorso di ispezione

Il percorso di ispezione è definito da un file XML. Il file XML del percorso di ispezione definisce la struttura del percorso, costituita da più livelli di nodi (siti/risorse) e punti di ispezione.
Il file del percorso di ispezione definisce anche gli stati disponibili e la configurazione del comportamento della termocamera.
Il file del percorso di ispezione può essere creato utilizzando uno dei metodi riportati di seguito:
  • L'applicazione FLIR Thermal Studio.
  • Soluzione personalizzata. FLIR Thermal SDK può essere utilizzato per creare il proprio software di esportazione/importazione o per interfacciare il sistema di gestione delle risorse esistente.
  • Creare un file nella termocamera.
  • Modificare manualmente un file XML.

20.5.1  Creare un percorso di ispezione nella termocamera

20.5.2  Modificare manualmente un file XML

È possibile creare un file XML di esempio o vuoto sulla scheda di memoria nella termocamera. Questo file può essere utilizzato come base per modificare manualmente un file XML.