18  Informazioni su FLIR Systems

FLIR Systems è stata fondata nel 1978 con l'obiettivo di sviluppare innovativi sistemi di imaging termico ad elevate prestazioni e si è affermata come leader internazionale nel settore della progettazione, produzione e distribuzione di tali sistemi per un'ampia gamma di applicazioni commerciali, industriali ed istituzionali. FLIR Systems include oggi cinque delle maggiori società che vantano straordinari risultati nel settore della tecnologia termica dal 1958: la svedese AGEMA Infrared Systems (precedentemente nota come AGA Infrared Systems), le tre aziende statunitensi Indigo Systems, FSI e Inframetrics, e la società francese Cedip.
Dal 2007, FLIR Systems ha acquisito diverse società con competenze di livello mondiale:
  • NEOS (2019)
  • Endeavor Robotics (2019)
  • Aeryon Labs (2019)
  • Seapilot (2018)
  • Acyclica (2018)
  • Prox Dynamics (2016)
  • Point Grey Research (2016)
  • DVTEL (2015)
  • DigitalOptics (azienda nel settore della microottica) (2013)
  • MARSS (2013)
  • Traficon (2012)
  • Aerius Photonics (2011)
  • TackTick Marine Digital Instruments (2011)
  • ICx Technologies (2010)
  • Raymarine (2010)
  • Directed Perception (2009)
  • OmniTech Partners (2009)
  • Salvador Imaging (2009)
  • Ifara Tecnologías (2008)
  • Extech Instruments (2007)
Graphic

Figura 18.1  Documenti di brevetto dagli inizi degli anni 1960

FLIR Systems possiede tre stabilimenti di produzione negli Stati Uniti (a Portland, in Oregon, a Boston, nel Massachusset e a Santa Barbara, in California) ed uno in Svezia (a Stoccolma). Dal 2007 ha anche uno stabilimento di produzione a Tallinn, in Estonia. In Belgio, Brasile, Cina, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Italia, Giappone, Corea, Svezia e Stati Uniti, è presente con uffici commerciali che, insieme a una rete mondiale di agenti e distributori, supportano la sua base di clienti internazionali.
Tra le aziende più innovative nel settore delle termocamere ad infrarossi, FLIR Systems è in grado di anticipare la domanda del mercato sviluppando nuovi modelli e migliorando costantemente quelli esistenti. Ha segnato delle tappe fondamentali nella progettazione e nello sviluppo prodotto, introducendo la prima termocamera portatile a batteria per ispezioni industriali e la prima termocamera ad infrarossi senza raffreddamento, solo per citare due innovazioni.
Graphic
Graphic
1969: Thermovision modello 661. La termocamera pesava circa 25 kg, l'oscilloscopio 20 kg e il treppiede 15 kg. L'operatore aveva bisogno anche di un gruppo elettrogeno da 220 V CA e di un recipiente di azoto liquido da 10 l. A sinistra dell'oscilloscopio è visibile l'accessorio Polaroid (6 kg).
2015: FLIR One, un accessorio per telefoni cellulari iPhone ed Android. Peso: 36 g.
FLIR Systems produce autonomamente i principali componenti meccanici ed elettronici delle termocamere. Tutte le fasi di produzione, dalla progettazione e fabbricazione dei rilevatori, agli obiettivi e all'elettronica di sistema, fino alla calibrazione ed al collaudo finali, vengono eseguite e supervisionate dai suoi ingegneri. L'elevata competenza di questi esperti di tecnologia a infrarossi garantisce la precisione e l'affidabilità di tutti i componenti essenziali assemblati nelle termocamere.

18.1  Molto di più di una semplice termocamera ad infrarossi

FLIR Systems non si limita a produrre i migliori sistemi per termocamere ad infrarossi, ma si impegna anche a migliorare la produttività dei rispettivi utenti fornendo loro la combinazione più potente di software e termocamere. All'interno dell'azienda viene sviluppato software specificamente progettato per manutenzione preventiva, ricerca e sviluppo e monitoraggio dei processi. La maggior parte del software è disponibile in più lingue.
A corredo delle termocamere prodotte dall'azienda, viene fornita un'ampia gamma di accessori che consentono di adattare l'apparecchiatura acquistata a qualunque tipo di utilizzo.

18.2  Le competenze della società a disposizione del cliente

Sebbene le termocamere prodotte da Flir Systems siano progettate per essere di facile uso, la termografia richiede competenze che non riguardano solo il corretto uso di una termocamera. Per questo motivo, FLIR Systems ha creato il centro ITC (Infrared Training Center), un'unità operativa separata che fornisce corsi di formazione certificati. La partecipazione a uno dei corsi dell'ITC assicura l'acquisizione dell'esperienza pratica necessaria.
Il personale dell'ITC fornisce inoltre il supporto applicativo necessario per passare dalla teoria alla pratica.

18.3  Una società dedicata al supporto dei clienti

FLIR Systems gestisce una rete mondiale di servizi al fine di mantenere sempre operative le termocamere fornite. Qualora si riscontri un problema con la propria telecamera, i centri di assistenza locali dispongono delle attrezzature e del know-how necessari per risolverlo nel più breve tempo possibile. Non è pertanto necessario inviare la termocamera in Paesi lontani, né parlare con operatori che non capiscono l'italiano.