18  Utilizzo degli strumenti di misurazione

18.1  Generale

Per misurare una temperatura, è possibile utilizzare uno o più strumenti di misurazione, ad esempio un puntatore o un riquadro.
Graphic

18.2  Aggiunta/Rimozione degli strumenti di misurazione

Attenersi alla procedura seguente:

18.3  Modifica delle impostazioni predefinite utente

Un'impostazione predefinita dall'utente è uno strumento di misurazione o un gruppo di strumenti di misurazione, con caratteristiche predefinite.

Attenersi alla procedura seguente:

18.4  Spostamento e ridimensionamento di uno strumento di misurazione

18.4.1  Generale

Uno strumento di misurazione può essere spostato e ridimensionato.

18.4.2  Spostamento di un punto

Attenersi alla procedura seguente:

18.4.3  Spostamento e ridimensionamento di uno strumento di tipo riquadro, cerchio o linea

Attenersi alla procedura seguente:

18.5  Modifica dei parametri di misurazione

18.5.1  Generale

Per effettuare misurazioni precise, è importante impostare i parametri di misurazione.

18.5.2  Tipi di parametri

La termocamera può utilizzare questi parametri di misurazione:
  • Compensazione finestra IR esterna, ovvero la temperatura delle eventuali finestre protettive e degli obiettivi esterni (ad esempio, l'obiettivo per primi piani) poste tra la termocamera e l'oggetto. Se non è presente alcuna protezione o viene utilizzato un obiettivo esterno, il valore è irrilevante e non deve essere attivo.
  • Distanza oggetto, ovvero la distanza tra la termocamera e l'oggetto di interesse.
  • Temperatura atmosferica, ovvero la temperatura dell'aria tra la termocamera e l'oggetto di interesse.
  • Umidità relativa, ovvero l'umidità relativa dell'aria tra la termocamera e l'oggetto di interesse.
  • Temperatura riflessa, utilizzata per la compensazione delle radiazioni emesse dall'ambiente e riflesse dagli oggetti circostanti verso la termocamera. Questa proprietà degli oggetti è chiamata "riflettività".
  • Emissività, ovvero il livello di radiazioni emesse da un oggetto, confrontato con il livello di radiazione di un ipotetico oggetto di riferimento che ha la stessa temperatura (definito "corpo nero"). Il contrario dell'emissività è la riflettività. L'emissività determina la quantità di radiazioni generata da un oggetto rispetto a quella da esso riflesse.
Emissività è il parametro di misurazione più importante da impostare correttamente. Se il parametro Emissività è impostato su un valore basso, anche il parametro Temperatura riflessa diventa importante. I parametri Distanza oggetto, Temperatura atmosferica e Umidità relativa sono importanti per distanze maggiori. Il parametro Compensazione finestra IR esterna deve essere attivato se si utilizza una finestra protettiva oppure un obiettivo esterno.

18.5.3  Valori consigliati

Se non si è certi dei valori da utilizzare, sono consigliati i valori seguenti:
Distanza oggetto
1,0 m
Temperatura atmosferica
20°C
Umidità relativa
50%
Temperatura riflessa
20°C
Emissività
0,95

18.5.4  Procedura

È possibile impostare i parametri di misurazione a livello globale. Inoltre, è possibile modificare i parametri Emissività, Temperatura riflessa e Distanza oggetto a livello locale per uno strumento di misurazione.
I parametri locali si dimostrano generalmente efficienti solo per una configurazione fissa, in cui ogni strumento di misurazione è impostato su un oggetto specifico. In un'applicazione portatile generale, i parametri globali sono solitamente sufficienti.

18.5.4.1  Impostazione di parametri globali

Attenersi alla procedura seguente:

18.5.4.2  Modifica dei parametri locali

È possibile modificare i parametri locali per uno strumento di misurazione.
Una P accanto allo strumento di misurazione sullo schermo indica che i parametri locali sono stati attivati per lo strumento.

Attenersi alla procedura seguente:

18.6  Visualizzazione dei valori nella tabella dei risultati

Per gli strumenti di tipo riquadro, cerchio e linea, è possibile impostare la termocamera in modo da visualizzare il valore massimo, minimo e medio nella tabella dei risultati. Per gli strumenti di tipo riquadro e cerchio, è possibile visualizzare allo stesso modo i valori dell'area.

Attenersi alla procedura seguente:

18.7  Visualizzazione di un grafico

Per lo strumento linea, è possibile impostare la termocamera per visualizzare un grafico.

Attenersi alla procedura seguente:

18.8  Creazione ed impostazione del calcolo della differenza

Il calcolo della differenza indica la differenza tra i valori di due risultati di misurazione noti.

Attenersi alla procedura seguente:

18.9  Impostazione di un allarme di misurazione

18.9.1  Generale

È possibile impostare la termocamera in modo che emetta un allarme se vengono rilevate determinate condizioni di misurazione.

18.9.2  Tipi di allarme

È possibile scegliere tra i seguenti tipi di allarme:
  • Superiore: attiva un allarme quando una temperatura è superiore ad un valore di temperatura preimpostato.
  • Inferiore: attiva un allarme quando una temperatura è inferiore ad un valore di temperatura preimpostato.

18.9.3  Segnali di allarme

Quando un allarme è impostato, viene visualizzato il simbolo icon nella tabella dei risultati.
Quando un allarme è attivato, il valore nella tabella dei risultati viene visualizzato in rosso (allarme soglia massima) o in blu (allarme soglia minima) e il simbolo icon (allarme soglia massima) o icon (allarme soglia minima) lampeggia.
È inoltre possibile impostare un allarme sonoro (si avverte un "bip" quando l'allarme viene attivato).

18.9.4  Procedura

Sono disponibili diverse procedure per la configurazione di un allarme per un punto, per un riquadro, un cerchio oppure una linea e per il calcolo della differenza.

18.9.4.1  Configurazione di un allarme per un punto

Attenersi alla procedura seguente:

18.9.4.2  Configurazione di un allarme per un riquadro oppure un cerchio

Attenersi alla procedura seguente:

18.9.4.3  Configurazione di un allarme per il calcolo della differenza

Per configurare un allarme per il calcolo della differenza, procedere come descritto di seguito: