21 Gestione della termocamera
21.1 Ricarica della batteria
21.1.1 Generale
-
Prima di mettere in funzione la termocamera per la prima volta, caricare la batteria per 3 ore mediante il caricabatterie
autonomo.
-
Scegliere una presa di corrente vicina all'apparecchiatura e facilmente accessibile.
21.1.2 Utilizzo del caricabatteria autonomo per caricare la batteria
1
Posizionare una o due batterie nel caricabatterie.
2
Collegare il cavo di alimentazione al connettore sul caricabatterie.
3
Collegare la spina di alimentazione di rete ad una presa di corrente.
4
Quando il LED bianco sul caricabatterie è acceso e fisso, le batterie sono completamente cariche.
5
È una buona pratica scollegare il caricabatterie autonomo dalla presa di corrente quando le batterie sono completamente cariche.
21.1.2.1 Indicatore LED del caricabatterie autonomo
Tipo di segnale
|
Descrizione
|
Il LED bianco lampeggia.
|
La batteria è in carica.
|
Il LED bianco è accesso e fisso.
|
La batteria è completamente carica.
|
21.1.3 Utilizzo del caricabatterie USB per caricare la batteria
-
Inserire la batteria nel relativo vano della termocamera.
-
Collegare il caricabatterie USB ad una presa di corrente.
-
Aprire il coperchio del vano connettore nella parte inferiore della termocamera.
-
Collegare il connettore USB del caricabatterie USB al connettore USB-C nell'apposito vano connettori della termocamera.
-
Per verificare lo stato di ricarica della batteria, effettuare una delle seguenti operazioni:
-
Se la termocamera è accesa: posizionare il dito nella parte superiore dello schermo e scorrere verso il basso. Sul menu a
scorrimento verso il basso viene visualizzato lo stato della batteria.
-
Se la termocamera è spenta: sullo schermo viene temporaneamente visualizzato l'indicatore di ricarica della batteria.
-
È una buona pratica scollegare il caricabatterie USB dalla presa di corrente quando la batteria è completamente carica.
Nota
Quando si chiude il coperchio del vano connettore, premere saldamente lungo i bordi del coperchio per assicurarsi che sia
ben chiuso.
21.1.4 Caricamento della batteria mediante un cavo USB collegato ad un computer
-
Aprire il coperchio del vano connettore nella parte inferiore della termocamera.
-
Collegare un cavo USB al connettore USB-C nell'apposito vano. Collegare l'altra estremità del cavo USB al computer.
Nota
-
Per caricare la termocamera, il computer deve essere acceso.
-
Il caricamento della termocamera mediante un cavo USB collegato ad un computer richiede molto più tempo rispetto al caricamento mediante il caricabatterie USB oppure quello autonomo. Se la termocamera è accesa, potrebbe
utilizzare più corrente di quanto ne fornisca il computer.
-
Quando si chiude il coperchio del vano connettore, premere saldamente lungo i bordi del coperchio per assicurarsi che sia
ben chiuso.
21.2 Installazione e rimozione della batteria della termocamera
21.2.1 Installazione della batteria
Nota
Prima di installare la batteria, rimuovere eventuale acqua o umidità con un panno pulito ed asciutto.
Attenersi alla procedura seguente:
1
Spingere la batteria nel vano batterie. Quando la batteria scatta in posizione, si avverte un clic.
21.2.2 Rimozione della batteria
Nota
Prima di rimuovere la batteria, eliminare eventuale acqua o umidità dalla termocamera con un panno pulito ed asciutto.
Attenersi alla procedura seguente:
1
Spegnere la termocamera.
2
Premere i due pulsanti di sgancio e rimuovere la batteria dalla termocamera.
21.3 Accensione e spegnimento della termocamera
-
Per accendere la termocamera, premere il pulsante di accensione/spegnimento
.
-
Per spegnere la termocamera, tenere premuto il pulsante di accensione/spegnimento
per più di 0,5 secondi.
Nota
Non rimuovere la batteria per spegnere la termocamera.
21.4 Regolazione della messa a fuoco della termocamera ad infrarossi
È molto importante regolare la messa a fuoco correttamente. Se infatti la termocamera non è fuoco, vi è il rischio di non
rilevare un'eventuale perdita di gas. Una regolazione non corretta della messa a fuoco altera anche la misurazione della temperatura
e il funzionamento delle modalità immagine.
È possibile regolare la messa a fuoco della termocamera ruotando la ghiera di messa a fuoco o premendo il pulsante di messa
a fuoco automatica. È altresì possibile configurare la termocamera in modo che esegua la messa a fuoco continua.
21.4.1 Messa a fuoco manuale
Regolare la messa a fuoco manualmente ruotando la ghiera di messa a fuoco.
Nota
Non toccare la superficie dell'obiettivo quando si regola la messa a fuoco. Se ciò si verifica, pulire l'obiettivo seguendo
le istruzioni riportate in
22.2 Obiettivo ad infrarossi
.
21.4.2 Messa a fuoco automatica
Premere il pulsante Messa a fuoco automatica per eseguire la messa a fuoco automatica.
Nota
È anche possibile assegnare la funzione di messa a fuoco automatica a uno dei pulsanti programmabili. Per ulteriori informazioni,
vedere la sezione
21.12 Pulsanti programmabili
.
21.4.2.1 Metodo di messa a fuoco automatica
Durante la messa a fuoco automatica, la termocamera può utilizzare uno dei seguenti metodi di messa a fuoco:
-
Contrasto: la messa a fuoco si basa sul massimo contrasto dell'immagine.
-
Laser: la messa a fuoco si basa su una misurazione della distanza laser. Il laser viene utilizzato quando la termocamera utilizza
la messa a fuoco automatica.
Il metodo di messa a fuoco è configurato tramite un'impostazione. Selezionare
(
Impostazioni) >
Impostazioni dispositivo >
Messa a fuoco >
Messa a fuoco automatica, quindi
Contrasto o
Laser.
|
AVVERTENZA
|
Quando la termocamera è impostata sulla messa a fuoco automatica con il metodo laser, non puntare la termocamera verso il
viso di una persona quando si utilizza la funzione di messa a fuoco automatica. Può irritare gli occhi.
|
Nota
Per gli obiettivi grandi che coprono il trasmettitore e il ricevitore laser, la funzionalità laser è disattivata. Ciò significa
che il metodo di messa a fuoco Laser non è disponibile.
21.4.3 Messa a fuoco automatica continua
È possibile configurare la termocamera in modo che esegua la messa a fuoco continua.
Quando la funzione di messa a fuoco automatica continua è attivata, la termocamera regola la messa a fuoco in base alle misurazioni
della distanza laser continue. Il laser è sempre acceso.
|
AVVERTENZA
|
Non puntare la termocamera verso il volto di una persona quando è attivata la funzione di messa a fuoco automatica continua.
La termocamera utilizza le misurazioni della distanza laser (continue) per regolare la messa a fuoco. Il raggio laser può
irritare gli occhi.
|
Nota
-
Prima di attivare la messa a fuoco automatica continua, è necessario attivare il laser e selezionare il laser come metodo
di messa a fuoco. Vedere la sezione
21.4.2.1 Metodo di messa a fuoco automatica
.
-
Quando la messa a fuoco continua è attiva, non è possibile regolare manualmente la messa a fuoco ruotando l'apposita ghiera.
-
Per gli obiettivi grandi che coprono il trasmettitore e il ricevitore laser, la funzionalità laser è disattivata. Ciò significa
che la messa a fuoco automatica continua non è disponibile.
-
È anche possibile assegnare la funzione di messa a fuoco automatica continua a uno dei pulsanti programmabili. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione
21.12 Pulsanti programmabili
.
21.5 Regolazione della correzione diottrica del mirino (nitidezza)
|
ATTENZIONE
|
Assicurarsi che il mirino non venga esposto a raggi provenienti da fonti a intensa emissione di energia, poiché possono causare
danni alla termocamera. Sono inclusi i dispositivi che emettono radiazioni laser o la luce diretta del sole.
|
Per regolare la correzione diottrica del mirino, guardare attraverso il mirino e ruotare la manopola di regolazione in senso
orario o antiorario fino ad ottenere una nitidezza ottimale.
Nota
-
Correzione diottrica massima: +1.
-
Correzione diottrica minima: -3.
21.6 Regolazione dell'angolo dell'obiettivo
Per regolare l'angolo, inclinare l'obiettivo in alto o in basso.
21.7 Nota sull'ergonomia
Per prevenire problemi di affaticamento, è importante mantenere la termocamera in modo ergonomicamente corretto. In questa
sezione vengono forniti consigli ed esempi a riguardo.
Nota
-
Inclinare sempre lo schermo LCD per adattarlo alla propria posizione di lavoro.
-
Sorreggere la termocamera anche con la mano sinistra, per alleviare lo sforzo della mano destra.
21.8 Utilizzo del misuratore laser per la distanza
21.8.1 Generale
Il misuratore laser per la distanza è composto da un trasmettitore laser e da un ricevitore laser. Il misuratore laser per
la distanza calcola la distanza da un soggetto misurando il tempo impiegato dall'impulso laser per raggiungere il soggetto
e tornare al ricevitore laser. Questo tempo viene convertito in distanza, visualizzata a sua volta sullo schermo.
Il trasmettitore laser funziona anche come puntatore laser. Quando il laser è acceso, è possibile vedere un punto laser approssimativamente
sul soggetto.
|
AVVERTENZA
|
Non fissare il raggio laser. Può irritare gli occhi.
|
Nota
-
Il laser viene attivato tramite un'impostazione. Selezionare
(Impostazioni) > Impostazioni dispositivo > Lampada e laser > Attiva lampada e laser.
-
Quando il laser è acceso, sullo schermo viene visualizzato il simbolo
.
-
La termocamera può essere configurata per misurare automaticamente la distanza quando si salva un'immagine. Selezionare
(Impostazioni) > Opzioni di salvataggio ed archiviazione > Misura distanza. Con questa impostazione, il parametro Distanza oggetto (vedere la sezione
18.5 Modifica dei parametri di misurazione
) nei dati di immagine viene aggiornato automaticamente con la distanza misurata quando un'immagine viene salvata. (Non c'è
alcun effetto sull'impostazione Distanza oggetto in modalità dinamica).
-
Se il riflesso del soggetto è ridotto o se il soggetto si trova in una posizione che forma un angolo con il raggio laser,
potrebbe non esserci alcun segnale di ritorno e la distanza non può essere misurata.
-
Per gli obiettivi grandi che coprono il trasmettitore e il ricevitore laser, la funzionalità laser è disattivata.
-
Il misuratore laser per la distanza potrebbe non essere abilitato in tutti i mercati.
21.8.2 Procedura
Per azionare il laser, procedere come segue:
1
Per attivare il laser, tenere premuto il pulsante del laser
. Sullo schermo viene visualizzata la distanza dal soggetto.
2
Per disattivare il laser, rilasciare il pulsante del laser
.
21.9 Misurazione delle aree
21.9.1 Generale
Nota
Per gli obiettivi grandi che coprono il trasmettitore e il ricevitore laser, la funzionalità laser è disattivata. Ciò significa
che la funzione di misurazione area non è disponibile.
La distanza misurata dal misuratore laser per la distanza può essere utilizzata come base per il calcolo delle aree. Un'applicazione
tipica è quella della stima delle dimensioni della macchia di umidità su una parete.
Per misurare l'area di una superficie, occorre aggiungere allo schermo uno strumento di misurazione di tipo riquadro o cerchio.
La termocamera calcola l'area della superficie circondata dallo strumento. Il calcolo è una stima dell'area della superficie
basata sulla distanza dal soggetto calcolata.
Quando il misuratore laser per la distanza è acceso, è possibile vedere un punto laser approssimativamente sul soggetto. Il
misuratore laser per la distanza misura la distanza dal soggetto. La termocamera presume che tale distanza sia valida per
l'intero strumento di tipo riquadro o cerchio.
Per misurazioni delle aree corrette, ricordare quanto segue:
-
Assicurarsi che lo strumento di tipo riquadro o cerchio sia centrato sull'immagine.
-
Adeguare le dimensioni dello strumento di tipo riquadro o cerchio a quelle dell'oggetto.
-
Tenere la termocamera perpendicolare al soggetto.
-
Evitare soggetti con molti dettagli a distanze differenti dalla termocamera.
21.9.2 Procedura
Nota
In questa procedura si presume che il laser sia stato attivato. Selezionare
(Impostazioni) > Impostazioni dispositivo > Lampada e laser > Attiva lampada e laser.
Attenersi alla procedura seguente:
1
Aggiungere uno strumento di misurazione riquadro o cerchio. Vedere la sezione .
2
Impostare la termocamera per misurare e visualizzare l'area del riquadro o del cerchio. Vedere la sezione .
3
Assicurarsi che lo strumento di misurazione riquadro o cerchio sia centrato sull'immagine. Vedere la sezione .
4
Adeguare le dimensioni dello strumento di misurazione riquadro o cerchio a quelle dell'oggetto. Vedere la sezione .
5
Tenere la termocamera perpendicolare all'oggetto. Tenere premuto premere il pulsante del laser
.
6
L'area calcolata viene visualizzata nella tabella dei risultati.
21.10 Collegamento di dispositivi esterni e supporti di memorizzazione
È possibile collegare alla termocamera i dispositivi esterni ed i supporti seguenti:
-
Una scheda di memoria SD.
-
Un computer per spostare file immagine e video nella e dalla termocamera utilizzando un cavo da USB-C a USB-A o da USB-C a
USB-C.
-
Un monitor o proiettore video, utilizzando un adattatore da USB-C a HDMI.
-
Un caricabatterie USB.
Nota
Utilizzare una scheda di memoria vuota o che non sia stata utilizzata in un altro tipo di termocamera. Le termocamere possono
organizzare i file in modo differente sulla scheda di memoria. Pertanto, se la stessa scheda di memoria viene utilizzata su
tipi di termocamera diversi, c'è il rischio di perdita di dati.
-
Cavo USB-C.
-
Scheda di memoria SD.
-
Spia LED che indica che la scheda di memoria è in uso.
Nota
-
Non estrarre la scheda di memoria quando il LED lampeggia.
-
Non collegare la termocamera ad un computer quando il LED lampeggia.
Nota
Quando si chiude il coperchio del vano connettore, premere saldamente lungo i bordi del coperchio per assicurarsi che sia
ben chiuso.
21.10.1 Argomenti correlati
È inoltre possibile collegare la termocamera a
FLIR Ignite per l'archivio online di immagini e video. Vedere la sezione
16 Connettività cloud
.
21.11 Spostamento dei file tramite cavo USB
Quando si salva un'immagine oppure un filmato nell'archivio delle immagini della termocamera, il file viene memorizzato sulla
scheda di memoria.
È possibile collegare la termocamera ad un computer, utilizzando un cavo da USB-C a USB-A o da USB-C a USB-C. Una volta stabilito
il collegamento, è possibile trasferire i file immagine e video dalla scheda di memoria al computer.
Per spostare i file su un computer tramite cavo USB, procedere come segue:
-
Aprire il coperchio del vano connettore nella parte inferiore della termocamera.
-
Collegare un cavo USB al connettore USB-C nell'apposito vano. Collegare l'altra estremità del cavo USB al computer.
-
Accendere la termocamera.
-
Effettuare una delle operazioni seguenti:
Nota
Quando si chiude il coperchio del vano connettore, premere saldamente lungo i bordi del coperchio per assicurarsi che sia
ben chiuso.
21.11.1 Argomenti correlati
È possibile configurare la termocamera per caricare immagini e video per l'archivio online. Vedere la sezione
16 Connettività cloud
.
21.12 Pulsanti programmabili
Esistono due pulsanti programmabili singolarmente: uno al di sopra dello schermo e l'altro nella parte inferiore dell'alloggiamento
del gruppo ottico.
È possibile assegnare diverse funzioni ai pulsanti programmabili. Si può ad esempio utilizzare un pulsante programmabile per
scegliere facilmente tra due impostazioni utilizzate di frequente. Si possono anche definire due configurazioni differenti
per il salvataggio e l'anteprima: la configurazione abituale per il pulsante Salva (definita dalle impostazioni
Opzioni di salvataggio e archiviazione, vedere la sezione
23.5 Opzioni di salvataggio e archiviazione
) ed un'altra configurazione per un pulsante programmabile.
Le opzioni disponibili per i pulsanti programmabili variano in base all'impostazione
Gas camera mode (Modalità termocamera gas) (vedere la sezione
23.2 Opzioni applicazioni
) e dal modello dell'obiettivo.
Per assegnare una funzione a un pulsante programmabile, procedere come segue:
1
Premere e tenere premuto il pulsante programmabile. In questo modo viene visualizzato il menu Programmable button.
2
Premere il tasto di navigazione in alto oppure in basso per selezionare una delle funzioni. Premere il centro del tasto di
navigazione per confermare.
21.12.1 Opzioni pulsante programmabile
Opzioni disponibili per il pulsanti programmabili:
-
Nessun'azione: questa è l'impostazione predefinita. Non accade nulla quando si preme il pulsante.
-
Switch Auto <> Manual temperature scale (Alterna scala della temperatura automatica <> manuale): consente di passare dalla modalità di regolazione immagine automatica
a quella manuale o viceversa. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
11 Regolazione immagine a infrarossi
.
-
Messa a fuoco automatica: consente di mettere a fuoco automaticamente la termocamera ad infrarossi all'istante.
-
Messa a fuoco automatica continua
5
: consente di alternare le funzioni di messa a fuoco automatica continua attivata/disattivata.
-
Nascondi grafica sovrapposta immagine: consente di alternare tra le opzioni per nascondere/mostrare tutte le immagini sovrapposte e le informazioni sovrapposte
nell'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
10.9 Come nascondere tutta la sovrapposizione
.
-
Calibra: eseguire una NUC manuale. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
10.8 Correzione NUC (Non Uniformity Correction)
.
-
Regola automaticamente la scala della temperatura manuale della temperatura: questa impostazione consente di effettuare una regolazione automatica dell'immagine rimanendo in modalità di regolazione
immagine manuale.
-
Alterna Termocam. <> Videocam. digitale
6
: consente di passare dalla modalità immagine Termocamera alla modalità Videocamera digitale e viceversa. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
13 Modalità immagine
.
-
Alterna Termica <> MSX termico: consente di passare dalla modalità immagine Termica alla modalità MSX termico. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
13 Modalità immagine
.
-
Switch Thermal <> HSM (Alterna Termica <> HSM): consente di passare dalla modalità immagine Thermal (Termica) alla modalità HSM e viceversa. Per ulteriori informazioni, vedere le sezioni
13 Modalità immagine
e
9.4 Miglioramento dell'immagine tramite la modalità HSM (High Sensitivity Mode)
.
-
Alterna Zoom 1x <> Zoom max: questa impostazione consente di alternare il fattore di zoom digitale di 1× e lo zoom massimo.
-
Imposta flash termocamera su Attivo <> Disattivo: consente di alternare il flash termocamera tra le funzioni attiva/disattiva. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
21.13 Utilizzo della lampada termocamera come flash
.
Nota
La funzione del flash non viene attivata se l'opzione Lampada e laser è impostata su Disattiva tutto. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
23.6 Impostazioni del dispositivo
.
-
Alterna Singola foto <> Video: questa impostazione consente di alternare le modalità di registrazione Scatto singolo e Video.
-
Switch between two latest palettes (Alterna le ultime due tavolozze): consente di passare dall'ultima tavolozza colori utilizzata alla penultima o viceversa.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
12 Tavolozze di colori
.
-
Passa tra intervalli di temperatura: scorrere gli intervalli di temperatura della termocamera. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
23.4 Intervallo di temperatura della termocamera
.
-
Imposta rotazione schermo su Attiva <> Disattiva: consente di alternare la rotazione dello schermo attiva/disattiva.
-
Salva: consente di salvare un'immagine.
-
Salva + Richiedi nota: consente di salvare un'immagine e visualizzare lo strumento di annotazione nota.
-
Salva + Richiedi tabella: consente di salvare un'immagine e visualizzare lo strumento di annotazione tabella.
-
Salva + Richiedi annotazione vocale: consente di salvare un'immagine e visualizzare lo strumento di annotazione vocale.
-
Salva + Richiedi schizzo: consente di salvare un'immagine e visualizzare lo strumento di annotazione schizzo.
-
Salva + Seleziona nota dal menu: consente di salvare un'immagine e visualizzare il menu dello strumento di annotazione.
-
Visualizza anteprima: consente di visualizzare l'anteprima di un'immagine.
-
Visualizza anteprima + Richiedi nota: consente di visualizzare l'anteprima di un'immagine e lo strumento di annotazione nota.
-
Visualizza anteprima + Richiedi tabella: consente di visualizzare l'anteprima di un'immagine e lo strumento di annotazione tabella.
-
Visualizza anteprima + Richiedi annotazione vocale: consente di visualizzare l'anteprima di un'immagine e lo strumento di annotazione vocale.
-
Visualizza anteprima + Richiedi schizzo: consente di visualizzare l'anteprima di un'immagine e lo strumento di annotazione schizzo.
-
Visualizza anteprima + Seleziona nota dal menu: consente di visualizzare l'anteprima di un'immagine ed il menu dello strumento di annotazione.
21.13 Utilizzo della lampada termocamera come flash
Nota
La disponibilità di questa funzionalità dipende dal modello di obiettivo.
È possibile utilizzare la lampada termocamera come flash della videocamera digitale. Quando la funzione flash è attivata,
la lampada termocamera attiva il flash se l'immagine viene salvata premendo il pulsante Salva.
È anche possibile attivare la lampada termocamera per utilizzarla come torcia.
Attenersi alla procedura seguente:
1
Premere il tasto di navigazione per visualizzare il sistema di menu.
2
Selezionare
(Impostazioni) e premere il tasto di navigazione. Viene visualizzato il menu Impostazioni.
3
Utilizzare il tasto di navigazione per selezionare Impostazioni dispositivo > Lampada e laser.
4
Per utilizzare la lampada della termocamera come flash, effettuare una delle seguenti operazioni:
-
Per attivare la funzione Lampada termocamera, selezionare Attiva lampada e laser e premere il tastierino di navigazione. Per accendere/spegnere la lampada della termocamera, toccare il pulsante soft
o utilizzare il menu a scorrimento verso il basso.
-
Per attivare la funzione flash, selezionare Attiva Lampada e laser + Usa lampada come flash e premere il tasto di navigazione.
-
Per disattivare la funzione lampada termocamera e flash, selezionare Disattiva tutto e premere il tasto di navigazione.
Nota
È anche possibile assegnare la funzione Switch camera flash On <> Off (Imposta flash termocamera su Attivo <> Disattivo) a uno dei pulsanti programmabili. Per ulteriori informazioni, vedere la
sezione
21.12 Pulsanti programmabili
.
21.14 Calibrazione della bussola
Si consiglia di calibrare la bussola ogni volta che si sposta la termocamera in una nuova posizione.
Attenersi alla procedura seguente:
1
Premere il tasto di navigazione per visualizzare il sistema di menu.
2
Selezionare
(Impostazioni) e premere il tasto di navigazione. Viene visualizzato il menu Impostazioni.
3
Utilizzare il tasto di navigazione per selezionare Impostazioni dispositivo > Geolocalizzazione > Bussola.
4
Verificare che la bussola sia abilitata attivando l'interruttore.
5
Selezionare Calibra bussola e premere il tasto di navigazione. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Nota
La termocamera deve essere ruotata lentamente.
21.15 Sostituzione dell'obiettivo della termocamera
Nota
Prima di poter utilizzare un nuovo obiettivo con la termocamera, è necessario calibrare la combinazione obiettivo-termocamera. Questa procedura deve essere eseguita dal reparto di assistenza tecnica FLIR.
Nota
Non toccare la superficie dell'obiettivo quando si cambia l'obiettivo. Se ciò si verifica, pulire l'obiettivo seguendo le
istruzioni riportate in
22.2 Obiettivo ad infrarossi
.
Attenersi alla procedura seguente:
-
Impugnare saldamente la ghiera interna dell'obiettivo e ruotarla di 30° in senso antiorario finché non si blocca.
-
Estrarre l'obiettivo con cautela.
-
Il rilevatore a infrarossi è ora completamente esposto. Non toccare questa superficie. Se sul rilevatore è presente polvere,
seguire le istruzioni riportate in
22.3 Rilevatore ad infrarossi
.
-
Assicurarsi che la ghiera interna dell'obiettivo sia in posizione di completa apertura.
-
Corretto: il dente (1) è in posizione finale sul pin di arresto nero (2).
-
Errato: è necessario ruotare la ghiera interna fino a quando il dente (1) non raggiunge il pin di arresto nero (2).
-
Spingere l'obiettivo con cautela in posizione.
-
Ruotare la ghiera interna dell'obiettivo di 30° in senso orario. L'obiettivo emette un clic quando si blocca in posizione.
-
Assicurarsi che i due segni indicatori siano allineati, il che vuol dire che l'obiettivo è bloccato in posizione.
21.16 Cinghia da tracolla
Per fissare la cinghia da tracolla alla termocamera, utilizzare i due punti di aggancio indicati nella figura.
21.17 Cinghia per il trasporto a mano
Per sostituire la cinghia da tracolla, attenersi alla procedura seguente:
-
Rimuovere la batteria.
-
Aprire il velcro e rimuovere la cinghia da tracolla dal punto di aggancio superiore.
-
Rimuovere le due viti T6.
-
Rimuovere la cinghia da tracolla dalla staffa sulla base della termocamera.
-
Inserire la nuova cinghia da tracolla nella staffa sulla base della termocamera.
-
Spingere la staffa nella termocamera. Assicurarsi che i due fori nella cinghia da tracolla siano allineati con quelli nella
staffa.
-
Serrare le due viti T6.
-
Fare passare la cinghia allentata attraverso il punto di attacco superiore. Fissarla con la parte in velcro.