9  Rilevamento di una fuga di gas

9.1  Generale

La funzionalità di rilevamento gas completo, inclusa la modalità HSM (High Sensitivity Mode) (vedere la sezione 9.4 Miglioramento dell'immagine tramite la modalità HSM (High Sensitivity Mode) ), è disponibile quando la termocamera è impostata sulla modalità Gas detection (Rilevamento gas).
È possibile utilizzare la termocamera anche per rilevare gas nella modalità Temperature measurements (Misurazioni della temperatura). Con questa impostazione, tuttavia, la modalità High Sensitivity (Alta sensibilità) non è disponibile.

9.2  Procedura di base per il rilevamento gas

  • In primo luogo, regolare la messa a fuoco. Se la termocamera non è a fuoco, vi è il rischio di non rilevare un'eventuale perdita di gas.
  • La soluzione per rendere visibile il gas è quella di migliorare la differenza di temperatura tra la nuvola di gas e lo sfondo. Per ottenere un contrasto ottimale, provare a individuare uno sfondo adeguato puntando la termocamera verso l'obiettivo desiderato da angolazioni diverse.
  • Il movimento del gas, causato ad esempio dal vento, rende più facile la visualizzazione della nuvola di gas.
  • L'utilizzo della modalità HSM (High Sensitivity Mode) può migliorare il rilevamento di fughe di gas, soprattutto quando le perdite sono ridotte o piccole in termini di concentrazione.
  • La termocamera regola automaticamente la scala temperatura. In primo luogo, utilizzare la modalità automatica, ma in seguito è anche possibile impostare la scala manualmente. Centrando le temperature attorno allo sfondo del gas, è possibile rendere il gas ancor più visibile.
  • Se si seleziona una tavolozza colori diversa, la visualizzazione della nuvola di gas risulta più facile.

9.3  Regolazione della messa a fuoco della termocamera

È molto importante regolare la messa a fuoco correttamente. Se infatti la termocamera non è fuoco, vi è il rischio di non rilevare un'eventuale perdita di gas.

9.3.1  Messa a fuoco manuale

È possibile regolare la messa a fuoco manualmente ruotando la ghiera di messa a fuoco. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 21.4.1 Messa a fuoco manuale .

9.3.2  Messa a fuoco automatica

Premere il pulsante Messa a fuoco automatica per la messa a fuoco automatica della termocamera a infrarossi. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 21.4.2 Messa a fuoco automatica .

9.3.3  Messa a fuoco automatica continua

È possibile configurare la termocamera ad infrarossi in modo che esegua la messa a fuoco automatica continua. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 21.4.3 Messa a fuoco automatica continua .

9.4  Miglioramento dell'immagine tramite la modalità HSM (High Sensitivity Mode)

9.4.1  Generale

La modalità HSM (High Sensitivity Mode) è un metodo di regolazione progettato specificatamente per le applicazioni di rilevamento gas. Migliorando la sensibilità termica della termocamera, la modalità HSM (High Sensitivity Mode) consente di migliorare il rilevamento di fughe di gas, soprattutto quando le perdite sono ridotte o piccole in termini di concentrazione.
Una funzionalità della modalità HSM prevede la possibilità di rendere il movimento (ad es., il gas in movimento) più visibile nell'immagine. Ciò è possibile grazie a una tecnica di elaborazione video con sottrazione di immagini. Questa funzionalità HSM sottrae di fatto una percentuale di singoli segnali pixel nei fotogrammi presenti nel flusso video dai fotogrammi successivi, migliorando così le differenze tra i diversi fotogrammi, il che consente di rendere più visibile una nuvola di gas in movimento nelle immagini ottenute.

9.4.2  Procedura

Per attivare la modalità HSM, procedere come indicato di seguito:

9.5  Regolazione della scala temperatura

Per impostazione predefinita, la termocamera regola continuamente l'immagine per ottenere la migliore presentazione dell'immagine. In primo luogo, utilizzare la modalità automatica, ma in seguito è anche possibile regolare manualmente la scala temperatura dell'immagine ad infrarossi (o termica). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 11 Regolazione immagine a infrarossi .

Per regolare la scala temperatura, attenersi alla procedura seguente:

9.6  Cambio delle tavolozze dei colori

È possibile modificare la tavolozza colori che la termocamera utilizza per visualizzare le diverse temperature. L'uso di una tavolozza colori diversa consente di rendere più visibile una nuvola di gas. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 12 Tavolozze di colori .

Per modificare la tavolozza colori, procedere come segue:

9.7  Verifica generale strumentazione

Il seguente processo di verifica generale dello strumento garantisce che la termocamera rilevi i componenti gassosi desiderati con la stessa sensibilità del prodotto originariamente costruito.