10  Misurazione delle temperature

10.1  Generale

Per misurare una temperatura, è possibile utilizzare uno o più strumenti di misurazione, ad esempio un puntatore o un riquadro. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 18 Utilizzo degli strumenti di misurazione .
Utilizzando gli allarmi colore (o isoterme), è possibile individuare facilmente le anomalie di temperatura in un'immagine a infrarossi. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 19 Utilizzo di allarmi colore ed isoterme .

10.2  Come ottenere un'immagine di buona qualità

La qualità di un'immagine dipende da numerose funzioni ed impostazioni, sebbene ve ne siano alcune che l'influenzano più di altre.
Queste sono le funzioni e le impostazioni sulle quali è necessario fare diverse prove:
  • Regolazione della messa a fuoco della termocamera a infrarossi.
  • Regolazione (automatica o manuale) dell'immagine termica.
  • Selezione di un intervallo di temperature idoneo.
  • Selezione di una tavolozza colori idonea.
  • Modifica dei parametri di misurazione.
  • Esecuzione di una correzione di non uniformità (NUC).
  • In alcune situazioni, è anche possibile nascondere la sovrapposizione grafica della termocamera per ottenere una migliore visualizzazione.

10.2.1  Promemoria

  • Una termocamera è dotata di una risoluzione limitata che dipende dalle dimensioni del rilevatore, dall'obiettivo e dalla distanza del soggetto. Utilizzare il centro dello strumento puntatore come guida per determinare le dimensioni dell'oggetto minime, quindi avvicinarsi se necessario. Assicurarsi di restare lontano da aree pericolose e da componenti elettrici in funzione.
  • Prestare attenzione quando si tiene la termocamera perpendicolare al soggetto. Osservare attentamente i riflessi, specialmente in caso di bassa emissività: l'operatore, la termocamera o l'ambiente circostante possono diventare la fonte principale di riflesso.
  • Per effettuare una misurazione, selezionare una zona ad elevata emissività: ad esempio, un'area con una superficie opaca.
  • Gli oggetti particolarmente lucidi, ovvero con basse emissività, potrebbero apparire caldi o freddi nella termocamera, poiché possono riflettere l'ambiente.
  • Evitare la luce solare diretta sui dettagli che si stanno ispezionando.
  • Diversi tipi di difetti, ad esempio quelli nella costruzione di un edificio, possono produrre lo stesso tipo di caratteristica termica.
  • L'analisi corretta di un'immagine termica richiede una conoscenza professionale dell'area di applicazione.

10.3  Regolazione della messa a fuoco della termocamera

È molto importante regolare correttamente la messa a fuoco, poiché una regolazione errata può compromettere il funzionamento delle modalità di immagine e la misurazione della temperatura.

10.3.1  Messa a fuoco manuale

È possibile regolare la messa a fuoco manualmente ruotando la ghiera di messa a fuoco. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 21.4.1 Messa a fuoco manuale .

10.3.2  Messa a fuoco automatica

Premere il pulsante Messa a fuoco automatica per la messa a fuoco automatica della termocamera a infrarossi. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 21.4.2 Messa a fuoco automatica .

10.3.3  Messa a fuoco automatica continua

È possibile configurare la termocamera ad infrarossi in modo che esegua la messa a fuoco automatica continua. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 21.4.3 Messa a fuoco automatica continua .

10.4  Regolazione della scala temperatura

Per impostazione predefinita, la termocamera regola continuamente l'immagine per ottenere la migliore presentazione dell'immagine. In primo luogo, utilizzare la modalità automatica, ma in seguito è anche possibile regolare manualmente la scala temperatura dell'immagine ad infrarossi (o termica). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 11 Regolazione immagine a infrarossi .

Per regolare la scala temperatura, attenersi alla procedura seguente:

10.5  Modifica dell'intervallo di temperatura della termocamera

10.5.1  Generale

La termocamera è calibrata per vari intervalli di temperatura. Le opzioni per gli intervalli di temperatura dipendono dal modello della termocamera.
Per misurazioni accurate della temperatura, è necessario modificare l'impostazione Intervallo temp. termocamera in base alla temperatura prevista per l'oggetto che si sta ispezionando.

10.5.2  Procedura

Attenersi alla procedura seguente:

10.6  Cambio delle tavolozze dei colori

È possibile modificare la tavolozza colori che la termocamera utilizza per visualizzare le diverse temperature. Una tavolozza colori diversa può rendere più facile l'analisi di un'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 12 Tavolozze di colori .

Per modificare la tavolozza colori, procedere come segue:

10.7  Modifica dei parametri di misurazione

Per effettuare misurazioni precise, è importante impostare i parametri di misurazione:
  • Emissività.
  • Temperatura riflessa.
  • Distanza oggetto.
  • Temperatura atmosferica.
  • Umidità relativa.
  • Compensazione finestra IR esterna.
Emissività è il parametro di misurazione più importante da impostare correttamente. Se il parametro Emissività è impostato su un valore basso, anche il parametro Temperatura riflessa diventa importante. I parametri Distanza oggetto, Temperatura atmosferica e Umidità relativa sono importanti per distanze maggiori. Il parametro Compensazione finestra IR esterna deve essere attivato se si utilizza una finestra protettiva oppure un obiettivo esterno.
È possibile impostare i parametri di misurazione a livello globale. Inoltre, è possibile modificare i parametri Emissività, Temperatura riflessa e Distanza oggetto a livello locale per uno strumento di misurazione.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 18.5 Modifica dei parametri di misurazione .

10.8  Correzione NUC (Non Uniformity Correction)

10.8.1  Generale

Quando sulla termocamera viene visualizzato il messaggio Calibrazione in corso..., di fatto sta eseguendo un'operazione che in termografia viene chiamata "correzione di non uniformità" (NUC). Una NUC è una correzione dell'immagine effettuata dal software della termocamera per compensare eventuali differenze di sensibilità degli elementi del rilevatore ed altri difetti ottici e geometrici 4 . Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 30 Informazioni sulla calibrazione .
Una NUC viene eseguita automaticamente, ad esempio all'avvio, quando si modifica un intervallo di misurazione o quando la temperatura ambiente cambia.
È inoltre possibile eseguire una NUC manualmente. Ciò è utile quando si deve eseguire una misurazione critica con il minore disturbo dell'immagine possibile. Ad esempio, si potrebbe eseguire una calibrazione manuale prima di avviare la registrazione di una sequenza video.

10.8.2  Esecuzione manuale di una NUC

10.9  Come nascondere tutta la sovrapposizione

La sovrapposizione immagini della termocamera è costituita da immagini sovrapposte e informazioni sovrapposte a immagine. La grafica sovrapposta include elementi quali ad esempio i simboli per gli strumenti di misurazione, le tabelle dei risultati e le icone di stato. Le informazioni sovrapposte a immagine, che vengono attivate accedendo al menu Settings (Impostazioni), forniscono informazioni aggiuntive quali la data, l'ora e le voci relative alle misurazioni della temperatura. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 8.7.6 Sovrapposizione immagini .
È possibile nascondere tutta la sovrapposizione nella termocamera toccando il pulsante software icon .