23  Impostazioni termocamera

È possibile modificare una serie di impostazioni nella termocamera tramite il menu Impostazioni.
Le impostazioni disponibili variano in base all'impostazione Gas camera mode (Modalità termocamera gas) (vedere la sezione 23.2 Opzioni applicazioni ) e al modello dell'obiettivo.
Il menu Impostazioni include quanto segue:
  • FLIR Ignite .
  • Application options (Opzioni applicazioni).
  • Connessioni.
  • Intervallo temp. termocamera.
  • Opzioni di salvataggio e archiviazione.
  • Impostazioni dispositivo.

23.1  FLIR Ignite‎

Selezionare FLIR Ignite e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per accedere al proprio account FLIR Ignite.
Dopo l'accesso, viene visualizzato quanto segue:
  • Account utente di FLIR Ignite a cui è associata la termocamera.
  • La quantità di spazio di archiviazione utilizzato e disponibile nell'account FLIR Ignite.
  • Interruttore Auto upload (Caricamento automatico): attivare/disattivare il caricamento automatico delle immagini.
Per ulteriori informazioni su FLIR Ignite e sulla memorizzazione online delle immagini, vedere la sezione 16 Connettività cloud .

23.2  Opzioni applicazioni

  • Gas camera mode (Modalità termocamera gas): questo sottomenu include le seguenti impostazioni:
    • Gas detection (Rilevamento gas): questa impostazione viene utilizzata per attivare la funzionalità di rilevamento gas completo, con anche la disponibilità della modalità HSM (vedere la sezione 9.4 Miglioramento dell'immagine tramite la modalità HSM (High Sensitivity Mode) ).
    • Temperature measurements (Misurazioni della temperatura): questa impostazione viene utilizzata per attivare la funzionalità di misurazione della temperatura.
  • Lens information (Informazioni sull'obiettivo): vengono visualizzate informazioni sull'obiettivo.

23.3  Connessioni

  • Wi-Fi: questa impostazione definisce le reti Wi-Fi. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 24 Configurazione Wi-Fi .
    • Off (Disattivato): questa impostazione viene utilizzata per disattivare il Wi-Fi.
    • Share (Condividi): questa impostazione viene utilizzata per configurare la termocamera come punto di accesso wireless.
    • Connect to network (Connetti alla rete): questa impostazione viene utilizzata per connettere la termocamera a una rete Wi-Fi.
  • Bluetooth : questa impostazione definisce la connettività Bluetooth. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 25 Associazione di dispositivi Bluetooth‎ .
  • Advanced (Avanzate): questo sottomenu include le seguenti impostazioni:
    • Global firewall (Firewall globale): questa impostazione viene utilizzata per attivare/disattivare il firewall della termocamera.
    • Trusted connections (Connessioni sicure): elenco delle applicazioni attendibili (che possono stabilire connessioni con la termocamera).

23.4  Intervallo di temperatura della termocamera

Per misurazioni accurate della temperatura, è necessario modificare l'impostazione Intervallo temp. termocamera in base alla temperatura prevista per l'oggetto che si sta ispezionando.
Le opzioni relative agli intervalli di temperatura disponibili dipendono dal modello di termocamera. L'unità ( o ) dipende dall'impostazione dell'unità temperatura, fare riferimento alla sezione 23.6 Impostazioni del dispositivo .

23.5  Opzioni di salvataggio e archiviazione

  • Percorso di ispezione: Questa impostazione viene utilizzata per attivare e configurare la funzione Inspection Route. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 20 Inspection Route‎ .
  • Anteprima prima di salvataggio: questa impostazione consente di definire se prima del salvataggio di un'immagine ne verrà visualizzata l'anteprima.
  • Agg. annotaz. dopo salvatag.: questa impostazione consente di definire se dopo il salvataggio di un'immagine viene visualizzato uno strumento di annotazione. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
    • Salva: non viene visualizzato alcuno strumento di annotazione.
    • Salva e aggiungi nota: viene visualizzato lo strumento di annotazione.
    • Salva e aggiungi tabella: viene visualizzato lo strumento di annotazione tabella.
    • Salva e aggiungi annotazione vocale: viene visualizzato lo strumento di annotazione vocale.
    • Salva e aggiungi schizzo: viene visualizzato lo strumento di annotazione schizzo.
    • Salva e aggiungi qualsiasi annotazione: viene visualizzato il menu degli strumenti di annotazione.
  • Risoluzione immagine: Questa impostazione definisce la risoluzione delle immagini acquisite dalla termocamera. Le opzioni disponibili sono Normale e UltraMax. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 27.4 UltraMax .
  • Compressione video: questa impostazione consente di definire il formato di archiviazione per i filmati. Le opzioni disponibili sono:
    • Mpeg (*.mpeg): non è possibile modificare le registrazioni MPEG dopo il salvataggio del file.
    • Radiometric storage (*.csq) (Archiviazione radiometrica (*.csq)): Un file CSQ supporta la radiometria completa, ma è supportato solo dal software FLIR. Il file non include informazioni immagine visive. Con questa impostazione, non è possibile registrare video nella modalità HSM. Inoltre, è supportata solo la modalità immagine Thermal (Termica) quando si registra un video.
  • Video frame rate (Frequenza fotogrammi video): questa impostazione consente di selezionare la frequenza dei fotogrammi per le registrazioni video.
  • Microfono video: questa impostazione viene utilizzata per attivare/disattivare il microfono.
  • Foto come file JPEG separati: per le modalità immagine MSX termico, Termica e Picture In Picture, un'immagine visiva viene sempre salvata nello stesso file JPEG come immagine termica. L'attivazione di questa impostazione consente di salvare un'immagine visiva aggiuntiva a bassa risoluzione come file JPEG separato.
  • Digital camera (Videocamera digitale): questa impostazione viene utilizzata per attivare/disattivare la videocamera digitale. La disattivazione della videocamera digitale potrebbe ad esempio essere necessaria nelle aree soggette a restrizioni. Quando la videocamera digitale è disattivata, le modalità immagine Thermal MSX (MSX termico) e Picture In Picture (PiP) sono disattivate.
  • Misura distanza: questa impostazione specifica se il misuratore di distanza laser verrà utilizzato per misurare la distanza quando un'immagine viene salvata. Con questa impostazione, il parametro Distanza oggetto (vedere la sezione 18.5 Modifica dei parametri di misurazione ) nei dati di immagine viene aggiornato automaticamente con la distanza misurata quando un'immagine viene salvata. (Non c'è alcun effetto sull'impostazione Distanza oggetto in modalità dinamica).
    • Formato denominazione file: questa impostazione consente di definire il formato di denominazione per nuovi file immagine/video. Questa impostazione non ha alcun effetto sui file già salvati in archivio. Le opzioni disponibili sono:
    • DCF: DCF (Design rule for Camera File system) è uno standard che specifica il metodo di denominazione dei file di immagine (e molto altro). Con questa impostazione, il nome di un file di immagine/video salvato è FLIRxxxx, dove xxxx è un contatore incrementale. Esempio: FLIR0001 (quando il contatore raggiunge il valore 9999, il nome file cambia in IR_yyyyy.jpg).
    • Prefisso data: Al nome del file verrà aggiunto un prefisso, che include la data e il testo "IR_" per le immagini e "MOV_" per i video. Esempi: IR_2015-04-22_0002 e MOV_2015-04-22_0003. Il formato della data segue l'impostazione Formato data e ora, consultare la sezione 23.6 Impostazioni del dispositivo .
    • Date + time only (Solo data+ora): il nome file includerà solo la data e l'ora di acquisizione (yyyyyMMddHmmssfff).
  • Elimina tutti i file salvati...: consente di visualizzare una finestra di dialogo in cui è possibile scegliere di eliminare definitivamente tutti i file salvati (immagini e video) dalla scheda di memoria oppure annullare l'eliminazione.

23.6  Impostazioni del dispositivo

  • Lingua, ora e unità: questo sottomenu include le impostazioni per alcuni parametri relativi alla località:
    • Lingua.
    • Unità di misura temp..
    • Unità distanza.
    • Fuso orario.
    • Data e ora.
  • Messa a fuoco: questo sottomenu include le seguenti impostazioni:
    • Messa a fuoco automatica: durante la messa a fuoco automatica, la termocamera ad infrarossi può utilizzare solo uno dei seguenti metodi di messa a fuoco:
      • Contrasto: la messa a fuoco si basa sul massimo contrasto dell'immagine.
      • Laser: la messa a fuoco si basa su una misurazione della distanza laser. Il laser viene attivato quando la termocamera utilizza la messa a fuoco automatica.
    • Messa a fuoco automatica continua: questa impostazione viene utilizzata per attivare/disattivare la messa a fuoco automatica continua.
  • Impostazioni di visualizzazione: questo sottomenu include le seguenti impostazioni:
    • Rotazione schermo: questa impostazione consente di definire se l'orientamento della grafica sovrapposta si modificherà a seconda della posizione della termocamera.
    • Image overlay information (Informazioni sovrapposte a immagine): questa impostazione consente di specificare quali informazioni sull'immagine e sull'obiettivo devono essere visualizzate dalla termocamera come sovrapposizione sull'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 8.7.6 Sovrapposizione immagini . In particolare, è possibile selezionare le seguenti informazioni per la visualizzazione:
      • Bussola.
      • Data e ora.
      • Emissività.
      • Temperatura riflessa.
      • Distanza.
      • Umidità relativa.
      • Temperatura atmosferica.
      • Lens information (Informazioni sull'obiettivo).
    • Display attivo: questa impostazione definisce il comportamento del display e del mirino.
      • Automatico: il display si spegne automaticamente quando si guarda nel mirino.
      • Schermo: il display è sempre attivo, mentre il mirino è sempre disattivato.
      • Mirino: il mirino è sempre attivo, mentre il display è sempre disattivato.
    • Screen Brightness (Luminosità schermo): questo sottomenu consente di controllare la luminosità dello schermo.
      • Automatico: consente di attivare/disattivare la regolazione automatica della luminosità dello schermo.
      • Cursore: consente di regolare manualmente la luminosità dello schermo.
    • Luminosità oculare: questa impostazione definisce la luminosità del mirino.
  • Geolocalizzazione: questo sottomenu include le seguenti impostazioni:
    • GPS: questa impostazione viene utilizzata per attivare/disattivare il GPS.
    • Bussola: questa impostazione viene utilizzata per attivare/disattivare la bussola e per calibrare la bussola. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 21.14 Calibrazione della bussola .
  • Lampada e laser: questo sottomenu include le seguenti impostazioni:
    • Attiva lampada e laser: questa impostazione viene utilizzata per attivare la lampada della termocamera ed il laser.
    • Attiva lampada e laser + Usa lampada come flash: questa impostazione viene utilizzata per attivare la funzione del flash. Se la funzione del flash è attivata, la lampada della termocamera attiva il flash quando un'immagine viene salvata.
    • Disattiva tutto: questa impostazione viene utilizzata per disattivare la lampada, il laser e la funzione del flash della termocamera.
  • Spegnimento autom.: Questa impostazione definisce la modalità di spegnimento automatico della termocamera.
  • Opzioni interfaccia utente: questo sottomenu include le seguenti impostazioni:
    • Auto adjustment region (Area regolazione automatica): questa impostazione viene utilizzata per impostare la regione utilizzata per la regolazione automatica dell'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 11 Regolazione immagine a infrarossi .
    • Manual adjustment using touch (Regolazione manuale mediante tocco): questa impostazione consente di attivare/disattivare la funzionalità touch per effettuare regolazioni manuali delle immagini. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 11 Regolazione immagine a infrarossi .
    • Manual adjustment mode (Modalità di regolazione manuale): questa impostazione consente di specificare il tipo di modalità per la regolazione manuale dell'immagine. Le opzioni disponibili sono Level, Max, Min (Livello, Max, Min) e Level, Span (Livello, Campo). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 11 Regolazione immagine a infrarossi .
    • Modalità Emissività: questa impostazione consente di specificare la modalità di immissione dell'emissività del parametro di misurazione. Le opzioni disponibili sono Seleziona valori e Seleziona dalla tabella dei materiali. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 10.7 Modifica dei parametri di misurazione .
    • Color theme (Tema colore): questa impostazione viene utilizzata per selezionare il tema dell'interfaccia utente colore Light (Chiaro) o Dark (Scuro).
  • Volume: questo cursore viene utilizzato per controllare il volume dell'altoparlante integrato.
  • Opzioni di ripristino: questo sottomenu include le seguenti impostazioni:
    • Ripristina modalità predefinita termocamera...: questa impostazione riguarda la modalità immagine, la tavolozza dei colori, gli strumenti di misurazione ed i parametri di misurazione, ma non le immagini salvate.
    • Reset device settings to factory default... (Ripristina impostazioni predefinite dispositivo...): questa impostazione riguarda tutte le impostazioni della termocamera, incluse le impostazioni locali. I file video/immagini salvati non saranno interessati. La termocamera verrà riavviata e verrà richiesto di impostare le impostazioni locali.
    • Reset image counter... (Ripristina contatore immagini...): Questa impostazione consente di ripristinare la numerazione dei nomi file per i file video/immagini. Per evitare che i file vengano sovrascritti, il nuovo valore del contatore si baserà sul numero più alto del nome file esistente nell'archivio di immagini.
  • Informazioni sulla termocamera: questo sottomenu visualizza le informazioni sulla termocamera. Non è possibile apportare alcuna modifica.
    • Modello.
    • Numero di serie.
    • Codice articolo.
    • Software: la versione del software.
    • FPGA: la versione del firmware FPGA.
    • Archiviazione: lo spazio utilizzato e libero sulla scheda di memoria.
    • Obiettivo: il campo visivo dell'obiettivo.
    • Batteria: la capacità rimanente della batteria (in percentuale).
    • Calibrazione: questo sottomenu visualizza le informazioni sulla calibrazione obiettivo-termocamera.
    • Registrazione termocamera...: verrà avviata la procedura guidata di registrazione. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 3.2 Registra la termocamera .
    • Licenze: informazioni sulle licenze open source.
  • Regolamentazione: consente di visualizzare la regolamentazione sulla termocamera. Non è possibile apportare alcuna modifica.